“Gravidanza e parto: tutto quello che la futura mamma deve sapere”

Gravidanza e parto, un evento, una scelta che spesso è un sogno, un desiderio da realizzare con una enorme carica di emozioni.
La gravidanza oggi in molti Paesi e per molte donne, anche se non tutte, è diventata una scelta e non più una conseguenza non voluta dell’attività sessuale. Un evento che ha bisogno di una buona guida e buoni consigli.
“Questo libro, indirizzato alle future mamme – racconta l’autore Claudio Crescini, ginecologo e Vicepresidente AOGOI (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani) – è ‘nato’ per due motivi. Innanzitutto, perché non esistono molti libri che informano in maniera chiara le donne in gravidanza. Spiega in modo semplice che la gravidanza è sostanzialmente un evento naturale, che le precauzioni da prendere sono davvero poche e le illustra”.
Il secondo motivo è di tipo ‘economico’. I diritti d’autore, che in Italia non sarebbero rilevanti, in Paesi sottosviluppati diventano invece finanziariamente importanti. I proventi del libro andranno infatti direttamente a finanziare l’Ospedale Luisa Guidotti all’interno della Missione cattolica ‘All Souls’ di Mutoko (Zimbabwe), per far sì che anche lì il parto sia vita per madre e neonato.
Fondato nel 1932, prende il nome dal 1983 dalla dottoressa italiana, modenese, che vi prestava servizio negli anni ’70 e che fu uccisa nel luglio del 1979 durante la guerra per l’indipendenza dell’ex Rodesia. Qui Crescini ha lavorato a progetti formativi destinati agli operatori sanitari locali. “Ogni anno nascono circa 1.000 bambini in questo ospedale – riporta Crescini – che è dotato di servizi medici di base come la radiologia e la chirurgia. Un’infermiera guadagna circa 40 euro al mese e con questa somma mantiene tranquillamente una famiglia numerosa. Si può quindi facilmente comprendere che i ricavi delle vendite del libro avranno un impatto significativo su questa struttura ospedaliera e chi vi lavora”.
Il libro si chiude con un capitolo ‘bianco’: una serie di pagine vuote su cui le nuove mamme potranno annotare idee, consigli e sensazioni vissute durante gravidanza e parto, con la possibilità di inoltrarli in seguito all’Autore per un confronto su questa bellissima esperienza e farli diventare materiale per la prossima edizione.
“Oggi il parto – chiosa Crescini nella sua prefazione – è anche un viaggio sicuro soprattutto nel nostro Paese perché la gravidanza è protetta da buone condizioni di vita e di salute e da un’ottima assistenza sanitaria che è estesa gratuitamente a tutte le donne in modo universalistico. Condizioni che purtroppo in altre aree del mondo non esistono e dove di conseguenza morire di parto è ancora frequente”.
“Gravidanza e parto: tutto quello che la futura mamma deve sapere” – Piccin editore.
Guarda anche: