Tuesday, 28 Mar 2023

Endometriosi? Conoscerla in tempo per non soffrire

Endometriosi

Endometriosi, malattia cronica e complessa che affligge 1 donna su 10. Oltre 3 milioni di italiane ne soffrono.

L’endometriosi è una patologia subdola che ruba energia, fertilità e gioia di vivere alle donne. È caratterizzata dalla presenza di endometrio, la mucosa che riveste la parte interna dell’utero, in altri organi – nell’ovaio, nelle tube, nella parete dell’utero (miometrio) – causando la dolorosa ‘adenomiosi’ nell’intestino, in vescica, sul peritoneo, nel rene, perfino nei muscoli o nel polmone. Questo tessuto ‘fuori posto’ va incontro ai cambiamenti ciclici dell’endometrio in utero: cresce in altezza sotto l’effetto degli estrogeni, si riempie di zuccheri sotto l’effetto del progesterone e si sfalda con perdita di sangue quando il livello di questi ormoni cade, se non c’è stato concepimento. Tutto bene se il sangue esce attraverso la vagina, come è normale. Ma se quel sangue si diffonde in altri tessuti, causa un’infiammazione potente: un incendio biologico distruttivo per gli organi coinvolti, tanto più se questo processo si ripete ogni mese, senza che nessuno intervenga a spegnerlo. (Fonte A. Graziottin)

Ændo è un’associazione per l’informazione e la formazione di medici, pazienti e giovani donne sull’Endometriosi e il Dolore Pelvico, le cui comunicazioni si basano sulla ricerca, articoli, studi effettuati da clinici e professionisti della patologia.
Dalla sua nascita nel 2012, l’associazione si è sempre mossa su più fronti per portare la conoscenza della patologia al pubblico, in particolare il più giovane. Lo scopo dell’associazione è creare interesse, divulgare la ricerca e sostenerla attraverso raccolte di fondi.

Marzo è il mese della consapevolezza sull’endometriosi. Lo scorso 27 MARZO 2021 ha avuto luogo in più di 55 capitali mondiali la marcia per l’endometriosi – virtuale in Italia – giunta all’ottava edizione. È stata lanciata anche quest’anno la campagna di sensibilizzazione ‘Facciamo luce sull’endometriosi’, una ‘call to action’ che ha visto illuminati di giallo alcuni monumenti dei comuni italiani aderenti.

Tra i progetti di ricerca, Ændo supporta lo ‘Studio della componente genetica nell’endometriosi’ che si propone di identificare i geni che predispongono alla malattia mediante uno studio di associazione genome-wide, rivelatosi particolarmente efficace in svariate patologie. Parallelamente, tra le molteplici iniziative di cui si occupa, Ændo promuove numerose attività di informazione per portare nelle scuole il tema della ‘cura di sé’, parlando agli studenti di endometriosi e dolore pelvico in termini semplici e comprensibili.

Guarda anche:

Il dolore sessuale nella donna
AENDO Associazione
Endometrosi Fondazione Graziottin