Tuesday, 28 Mar 2023

Sindrome di Rokitansky. Primo trapianto d’utero in Italia

Sindrome di Rokitansky

Sindrome di Rokitansky: una malformazione congenita che comporta il mancato sviluppo – parziale o completo – della vagina e dell’utero.

Il 21 agosto 2020 è stato effettuato il primo trapianto d’utero in Italia in una donna affetta da Sindrome di Rokitansky. Evento di grande rilievo, anche considerando il periodo pandemico: è stato l’unico trapianto del genere in Europa negli ultimi due anni. Il successo di questo intervento è di grande incoraggiamento per le donne che soffrono di questa patologia. Oggi in Italia il trapianto d’utero, infatti, rimane l’unica alternativa, fatta salva l’adozione, per poter avere dei figli.

 

“Nel nostro Paese il trapianto d’utero è autorizzato solamente da donatore in morte cerebrale” – ha spiegato il prof. Paolo Scollo, Direttore del Dipartimento Materno-infantile e UOC di Ostetricia e Ginecologia all’Ospedale Cannizzaro di Catania. “Inoltre, i requisiti di selezione sono molto restrittivi. Innanzitutto, è necessario valutare la fertilità della paziente al fine di una futura gravidanza; se le ovaie producono dei follicoli vengono stimolate affinché si possa effettuare una crioconservazione dell’ovocita, non più possibile dopo il trapianto per via dei farmaci immunosoppressori somministrati. La paziente viene poi messa in lista di attesa e aspetta una donatrice compatibile.

L’intervento di espianto ed impianto hanno richiesto circa 24 ore in totale e l’impegno di 52 persone. Il trapianto è riuscito e, a più di un anno, non si è verificato alcun fenomeno di rigetto. La paziente ha avuto le prime mestruazioni e a breve inizierà il primo ciclo di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita)”.

 

In Italia attualmente si stima ci siano circa 400 donne con questa malformazione. Nel giugno 2014 è stata costituita l’Associazione ANIMrkhS Onlus che si occupa delle ragazze affette dalla sindrome di Mayer Rokitansky Kuster Hauser. Chi fosse interessata a questa patologia può avere contatti e maggiori delucidazioni sul sito www.animrkhs-onlus.com.

Guarda anche

https://www.animrkhs-onlus.com/

https://www.aocannizzaro.it/utente/reparti-e-servizi/ginecologia-ed-ostetricia/