Tuesday, 28 Mar 2023
Categoria: CARDIOLOGIA

Esperti in allarme sul rischio di ipotensione durante interventi chirurgici

Esperti in Sanità in allarme. Sollecitano un migliore monitoraggio dei pazienti attraverso tecnologie innovative.  In Europa ogni anno 2,4 milioni di pazienti si sottopongono a interventi chirurgici ad alto rischio e si stima che di questi, quasi il 17 per cento – 1 su 6 – sviluppi una o più complicanze post-operatorie. Stime riportano […]

Continue Reading

Cardiopatie congenite. 4.000 neonati l’anno in Italia ne sono affetti

Cardiopatie congenite, anomalie che talvolta possono essere diagnosticate anche durante la gravidanza e curate tempestivamente.  Circa un neonato ogni 100 in Italia presenta una cardiopatia congenita (pari a 4.000 casi l’anno), una anomalia del cuore e/o dei grandi vasi già presente durante la vita fetale. “Queste patologie rappresentano il 40% di tutti i difetti […]

Continue Reading
Angioplastica

Angioplastica carotidea via polso per evitare un ictus cerebrale

Angioplastica d’avanguardia al Monzino per la stenosi carotidea. Passa dal polso l’inserimento dello stent.  Le due arterie carotidi, insieme alle due vertebrali, sono le arterie che portano il sangue al cervello, fondamentali quanto le coronarie che arrivano al cuore. Le arterie carotidi possono restringersi a causa di fattori di rischio quali il diabete, il […]

Continue Reading
Sindrome coronarica

Sindrome coronarica cronica. La causa? La terapia ottimale?

Sindrome Coronarica Cronica, quadri clinici diversi caratterizzati da una cronica riduzione del flusso di sangue in una zona cardiaca.  Con ‘malattia coronarica cronica’ si intende identificare una coronaropatia, cioè l’ostruzione di una arteria coronaria che impedisce un afflusso adeguato del sangue al cuore. Le ostruzioni delle arterie sono all’origine dell’aterosclerosi coronarica; possono causare dolore […]

Continue Reading
Nuova

Nuova tecnica chirurgica per riparare le valvole cardiache ammalate

Nuova terapia “transcatetere”. Le valvole cardiache possono invecchiare e ammalarsi. Fino ad oggi si interveniva a “cuore aperto”.  Le quattro valvole del cuore si aprono per consentire il passaggio del sangue e si chiudono per impedire al sangue di refluire all’indietro. Le malattie valvolari possono essere presenti dalla nascita oppure svilupparsi nel corso della […]

Continue Reading
Prevenzione

Prevenzione cardiovascolare per prevenire le complicanze da Covid

Prevenzione è la parola chiave. Il Covid-19 ha contribuito alla mortalità per malattie CV anche a causa di cattiva alimentazione e sedentarietà.  Nel 2019 le malattie cardiovascolari si confermavano come la prima causa di mortalità globale. I dati pubblicati dall’American Heart Association all’inizio di quest’anno dimostrano che a livello globale quasi 19 milioni di […]

Continue Reading
Lipidi

Lipidi, colesterolo “buono” e “cattivo”. Indicazioni: LDL a 55 mg/dl

Lipidi, quanto sono importanti per i medici cardiovascolari e per la salute dei pazienti? Moltissimo.  I lipidi sono i “grassi”, (dal greco “lipos” = grasso), sostanze che si trovano soprattutto in alimenti di origine animale, ma sono abbondantemente presenti anche nel regno vegetale. Caratteristica fondamentale dei grassi è quella di essere insolubili in acqua e […]

Continue Reading
Scompenso

Scompenso cardiaco. Quali sono le relazioni pericolose?

Scompenso: prima causa di ospedalizzazione del paziente diabetico. Comporta il decesso della metà dei pazienti entro 5 anni dalla diagnosi.   La prevenzione e il trattamento dello scompenso cardiaco rappresentano un importante obiettivo della pratica clinica di cardiologi e diabetologi: lo scompenso è infatti la prima causa di ospedalizzazione del paziente diabetico, con esito spesso […]

Continue Reading
Angioplastica

Angioplastica coronarica. Monzino 1° in Europa per la tecnologia ottica

Angioplastica coronarica, un intervento che permette di salvare vite a seguito di infarto miocardico. Uomini e donne colpiti in uguale misura.  L’intervento di angioplastica consiste nella dilatazione di un restringimento di un’arteria coronarica – causato da una placca aterosclerotica – per mezzo di un catetere a palloncino gonfiato al suo interno. Le indicazioni principali […]

Continue Reading
Fiato

Fiato corto? Può essere scompenso cardiaco, causa di morte

Fiato corto? Lo scompenso cardiaco spesso è mascherato da malattia respiratoria. Non va sottovalutato: può portare all’edema polmonare e alla morte.  Lo scompenso cardiaco è una condizione caratterizzata da un deterioramento della funzione del cuore tale da renderlo incapace di contrarsi e/o di rilasciarsi in maniera adeguata a pompare abbastanza sangue da soddisfare le […]

Continue Reading
RIMANI AGGIORNATO

Rimani aggiornato

[contact-form-7 id=”423″ title=”Newsletter”]