Tuesday, 28 Mar 2023
Categoria: PIÚSALUTE

Esofagite eosinofila: una malattia rara ma non troppo. Allergeni e pollini tra le cause

È ora finalmente disponibile ora in Italia, distribuito da Dr. Falk Pharma, il primo cortisonico topico brevettato (budesonide oro-dispersibile) con tassi di efficacia dai trials registrativi molto alti e senza problemi significativi in tema di sicurezza.  L’esofagite eosinofila (EoE) ad oggi è ancora considerata una malattia rara, anche se gli ultimi dati di una […]

Continue Reading

Stress e Covid: i più colpiti i bambini e ragazzi tra i 13 e 18 anni

Stress e Covid 19 nei giovani: irritabilità, impulsività, irrequietezza, disturbi del sonno. Lo conferma una ricerca promossa da Assosalute.  I bambini e gli adolescenti hanno vissuto momenti di forte stress causati dalla pandemia. È quanto emerge dalla ricerca “Stress e Covid-19: un equilibrio precario tra restrizioni e relazioni” condotta da Human Highway per Assosalute, […]

Continue Reading
Roche

DATA MANAGER E INFERMIERI DI RICERCA: DA “ROCHE PER LA RICERCA CLINICA” 300 MILA EURO PER 10 PROGETTI INNOVATIVI.

Fondazione Gimbe partner esterno e indipendente per la selezione e la valutazione dei progetti premiati.  La pandemia da Covid-19 ha portato alla ribalta il ruolo delle Aziende come asset del Sistema Salute Nazionale a fianco della ricerca indipendente. Ma per assicurare gli standard qualitativi ed etici richiesti della ricerca clinica pubblica, serve il “valore […]

Continue Reading
Stato

Stato e industria farmaceutica insieme per una migliore Sanità pubblica

Stato e industria insieme. In Italia la collaborazione tra pubblico e privato nella ricerca biomedica è una necessità.  “Fino a poco tempo fa, immaginare una collaborazione tra ‘pubblico’ (Stato) e ‘privato’ (Aziende farmaceutiche) era effettivamente complicato” – dichiara Anna Lisa Mandorino, Segretario Generale di Cittadinanzattiva. “Il Servizio Sanitario Nazionale per molti anni è stato […]

Continue Reading
Realtà

Realtà virtuale per la riabilitazione motoria post ictus, ma non solo

Realtà virtuale e robotica accompagnano i pazienti verso il recupero delle funzionalità motorie e cognitive.  Nella popolazione occidentale il rischio di ictus cerebrale è sempre più alto a causa di abitudini sedentarie e cattiva alimentazione. “Quando questo accade – spiega il dr. Antonio De Tanti, Direttore Clinico e Primario Fisiatra del Centro Cardinal Ferrari […]

Continue Reading
Medicina

Medicina del futuro: sempre meno biologica e sempre più digitale

Medicina del futuro? Intelligenza artificiale, sensori e machine learning. Le nuove macchine digitali generano la “conoscenza”.  “La medicina classica è spesso ‘in ritardo’ rispetto al digitale” – nota il prof. Luca Pani, Ordinario di Farmacologia del Dipartimento di Neuroscienze all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.   “Oggi facciamo parte di un enorme […]

Continue Reading
Storie

Storie di uomini che amano le donne: #afiancodelcoraggio

Storie di dolore e di speranza. Nel 2020 in Italia sono stati registrati circa 182.000 casi di tumori in persone di sesso femminile.  Racconti che parlano di donne scritti da uomini.  Partner, amici, fratelli, padri o figli che vivono al fianco di donne che affrontano una malattia e sono testimoni diretti, narratori del loro […]

Continue Reading
Quando

Quando lo stress ti…rode i denti. Alla scoperta del bruxismo

Quando lo stress ti rode i denti: campagna informativa a supporto di chi soffre di bruxismo, fenomeno molto più complesso di ciò che sembra.  Per ‘bruxismo’ si intende il digrignamento notturno dei denti ma anche una serie di altre attività a carico dei muscoli masticatori, quali serrare i denti o irrigidire la mandibola, che […]

Continue Reading
Fondazione

Fondazione Roche premia DECISION, Ricerca sul rapporto medico-paziente

Fondazione Roche sostiene la Ricerca e la Scienza, le uniche armi per portare avanti una vera ripresa e rendere il Sistema Salute sostenibile.  La ricerca indipendente va sostenuta e premiata. Da diversi anni Fondazione Roche convalida il suo impegno nel valorizzare il lavoro dei giovani ricercatori italiani. Dal lancio della prima edizione del Bando […]

Continue Reading
RIMANI AGGIORNATO

Rimani aggiornato

[contact-form-7 id=”423″ title=”Newsletter”]