Terapie digitali: farmaci software, videogiochi, sensori o realtà virtuale, i cui ‘principi attivi’ sono algoritmi che agiscono come terapia. In una ‘era’ dove tutto è digitale, ecco che finalmente anche in Italia si inizia a parlare di medicina e terapie digitali. Già attive in diversi Paesi del Mondo (tra gli altri Germania, Francia e […]
Continue ReadingAdolescenti e bambini: l’emergenza della pandemia Covid-19 sta pesando fortemente sull’età pediatrica. Scuola in presenza, didattica a distanza, case e ambienti chiusi, troppo utilizzo di tablet e tv sono temi di cui si discute ma di cui si conosce e si valuta poco l’entità del ‘danno’ psicologico e fisico nei bambini e negli adolescenti. […]
Continue ReadingPandemia che perdura e confinamento stanno ulteriormente stressando bambini e adolescenti. Troviamo il modo di parlarne con serenità. La crisi legata alla Pandemia da Covid-19 ha enfatizzato un inevitabile stress emotivo e psicologico a carico di bambini e adolescenti, aggravato anche dall’esposizione mediatica a notizie ed immagini che minacciano il loro senso di sicurezza […]
Continue ReadingDenatalità in Italia: “in poco più di 50 anni siamo passati dal baby boom degli anni ’60 al baby flop dei nostri giorni”. “L’Italia è tra i paesi che fa meno figli al mondo: solo 420.000 nel 2019. Meno anche rispetto agli anni della Prima e Seconda guerra mondiale” – sottolinea il prof. Fabio […]
Continue ReadingClub TIWS ne è la prova: la scienza non è solo cosa da uomini. Molte le italiane impegnate con successo nella ricerca sul Covid-19. “Top Italian Women Scientists” è il club delle migliori scienziate italiane promosso da Onda – Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di Genere, costituitosi nel maggio 2016 e presieduto […]
Continue ReadingColite ulcerosa e malattia di Crohn? Al via la campagna di sensibilizzazione sulle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI) “Fatti più in là – Allontaniamo insieme Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa”. “Colite ulcerosa e malattia di Crohn hanno un forte impatto sulla qualità di vita delle persone che ne soffrono e rendono difficili tanto […]
Continue ReadingAderenza terapeutica è il termine con cui i medici indicano se il paziente prende con regolarità le medicine prescritte. Secondo l’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità, l’aderenza si definisce come il grado di corrispondenza del comportamento di un soggetto (assumere un farmaco, seguire una dieta, e/o modificare il proprio stile di vita) a quanto […]
Continue ReadingRicerca in: oncologia, ematologia, reumatologia, malattie respiratorie e coagulazione, neuroscienze, rapporto medico-paziente e impatto psico. Covid. “La ricerca è al centro delle attività di Fondazione Roche” – introduce Mariapia Garavaglia, Presidente di Fondazione Roche – “e siamo certi che tenerla viva nel nostro Paese sia un valore enorme per tutto il Sistema Salute. Oggi […]
Continue ReadingLockdown n.2 per Covid-19. Quale è stato l’impatto psicologico della pandemia sulle persone? Un sondaggio pubblicato a Maggio 2020 dal ‘Barometro Salute Mentale’ dà una valutazione dell’impatto dell’emergenza e del lockdown sulla popolazione: le persone giovani (<30 anni) riferiscono reazioni ansiose, confermando le comunicazioni confuse e allarmanti prodotte dai media, molti medici e Governo. […]
Continue Reading“La tosse cronica non è social” è la campagna social di sensibilizzazione sulla tosse cronica di MSD con il patrocinio di FederAsma e Allergie. In occasione del Congresso 2020 della European Respiratory Society – ERS, è stata lanciata la campagna di sensibilizzazione “La tosse cronica non è social”, realizzata con il patrocinio dell’associazione di […]
Continue Reading